Visit page INVALID_PAGE

PUNTI ESSENZIALI

DEL BUDDHA DHARMA

Studio ed analisi delle pratiche dello Scopo Supremo

Due domeniche al mese dalle 10.30 alle 12.00

Centro Giamzé - Via Giano Parrasio 11, 00152 Roma

Il Lam Rim Breve

Nel cuore della tradizione Gelugpa del Buddhismo tibetano Mahayana, il viaggio spirituale è inteso come un cammino composto da piccoli, ma significativi passi. Questi passi, delicatamente sovrapposti l'uno all'altro, guidano il praticante verso una sempre maggiore comprensione di sé e del suo intimo legame con la natura profonda dei fenomeni. Questa progressione, nota come Lam Rim, è articolata non solo in specifici punti di riflessione ma anche attraverso livelli di motivazione - inferiore, intermedia e avanzata - che rispecchiano le tappe di sviluppo personale.


Per noi, nel contesto occidentale, questa stratificazione è meglio interpretata quando pensiamo al percorso del praticante in termini di capacità iniziali, intermedie e avanzate.

Il Lam Rim Breve è un Testo Sacro della Tradizione Gelugpa, scritto dal Venerabile Lama Tsong Khapa, che sintetizza in pochi versi l’essenza degli insegnamenti di Buddha Sakyamuni.


Questo corso offre l’opportunità di approfondire questo prezioso testo, ricco di strumenti per una vita più significativa e piena, garantendo un arricchimento interiore autentico.


Maggiori informazioni

Il Centro Giamzé

Il Centro Giamzé di Roma, fondato nell'ottobre 2009, è un pilastro nella divulgazione della filosofia buddhista e nel mantenimento della cultura tibetana in Italia. Il suo nome, sinonimo di "amore e compassione", è un dono dal XIV Dalai Lama. Alla guida, troviamo il Maestro Geshe Lharampa Lobsang Sherap, il cui impegno non solo sostiene il Monastero Gaden Jangtse Dratsang, ma nutre anche pace, serenità e benessere attraverso gli insegnamenti del Dharma.


Sotto la guida illuminata del Maestro Geshe Lharampa Lobsang Sherap, il Centro Giamzé non solo offre sostegno vitale al Monastero Gaden Jangtse Dratsang, ma si impegna anche attivamente a promuovere pace, serenità e benessere attraverso l'antica saggezza del Dharma. In questo spazio sacro, cuori e menti si incontrano per esplorare i sentieri della trasformazione interiore, creando insieme un mondo più armonioso e compassionevole.

Il Corso

Paolo Cavagnini, da sempre percorre un viaggio interiore alla ricerca dell'equilibrio, che lo ha portato verso le scienze della mente e, successivamente, al Buddhismo. Questa ricerca lo ha condotto al Centro di Studi Buddhisti Giang Chub di Bergamo, dove, dopo anni di studio, pratica e devozione, supera nel 2018 l'esame sostenuto di fronte al suo Maestro, il Venerabile Geshe Lharampa Lobsang Sherap e tutto il Sangha conseguendo il titolo di Dharma Teacher. Tema dell'esame:la Vacuità

La sua storia testimonia il potere trasformativo della dedizione e della ricerca interiore.


Oggi ricopre il ruolo di segretario del centro Giamzé di Roma

Il Dharma Teacher Paolo guiderà ogni sessione, disponibile sia in presenza che online, attraverso le seguenti fasi:


Pratiche preliminari di apertura: Inizio alle ore 10.30, momento dedicato all'introduzione e al centramento, preparando mente e spirito per l'apprendimento.

Lettura ed analisi di Testi Sacri: Dalle 10.30 alle 11.30, fase dedicata all'esplorazione e alla comprensione approfondita dei testi sacri attraverso la lettura guidata e la discussione analitica.

Meditazione analitica: Dalle 11.30 alle 11.50, un tempo di riflessione interiore e meditazione guidata per assimilare gli insegnamenti attraverso l'esperienza personale.

Domande e risposte: Conclusione fino alle 12.00, un momento di interazione e condivisione, dove i partecipanti possono porre domande e approfondire gli argomenti trattati.


Questo programma è studiato per offrire un'esperienza completa e immersiva, che guida i partecipanti attraverso le pratiche essenziali del Dharma, arricchendo la loro comprensione e pratica spirituale.

Mercatino Tibetano

Durante l'evento sarà allestito un piccolo mercatino tibetano, dove potrai trovare ottime idee regalo, come campane tibetane ed oggetti vari della tradizione Buddhista tibetana. 



Dove e quando

Presso Centro Giamzé

Via Giano Parrasio 11

00152 - Roma


Due volte al mese di domenica

dalle 10.30 alle 12.00

Programma


  • 10:30: Pratiche preliminari di apertura


  • 10:30 - 11:30: Lettura ed analisi di Testi Sacri


  • 11:30 - 11:50: Meditazione analitica


  • 11:50 - 12:00: Domande e risposte


Come partecipare/ iscrizione

In presenza o via zoom per chi abita lontano.



È richiesta l'iscrizione al centro ed al corso.



Iscriviti qui

Iscriviti alla newsletter 

per ricevere maggiori informazioni._

Se ricevi già la nostra newsletter, ma vuoi iscriverti al corso, clicca QUI_

This website uses cookies
We use cookies to make sure that our website works correctly and that you have the best experience possible. By accepting, you agree to our use of such cookies.

Necessary cookies are crucial for the website to function and cannot be switched off in our systems. They are usually only set in response to actions made by you which amount to a request for services, such as setting your privacy preferences, logging in or filling in forms. You can set your browser to block or alert you about these cookies, but some parts of the site will not then work. These cookies do not store any personally identifiable information.


Functional cookies enable the website to provide enhanced functionality and personalization. They may be set by us or by third party providers whose services we have added to our pages. If you do not allow these cookies then some or all of these services may not function properly.


Targeting cookies may be set through our site by our advertising partners. They may be used by those companies to build a profile of your interests and show you relevant adverts on other sites. They do not store directly personal information, but are based on uniquely identifying your browser and internet device. If you do not allow these cookies, you will experience less targeted advertising.


Performance cookies allow us to count visits and traffic sources so we can measure and improve the performance of our site. They help us to know which pages are the most and least popular and see how visitors move around the site. All information these cookies collect is aggregated and therefore anonymous. If you do not allow these cookies we will not know when you have visited our site, and will not be able to monitor its performance.


Uncategorized cookies are cookies that don’t have a category according to their type or purporse.